L'arte per aiutare la cura: Medical Humanities e formazione medica  

Michele Guarino, Vincenza Ferrara

04 lug 2025

2 min di lettura

Condividi via

In un tempo in cui la medicina sembra cedere alla fredda logica dei dati, Michele Guarino e Vincenza Ferrara ci invitano a riaprire il varco dell’ascolto, della bellezza, del tocco umano. Le loro voci si intrecciano in un racconto che restituisce alla formazione medica una dimensione sensibile e relazionale, dove l’arte – pittura, teatro, narrazione – non è ornamento, ma strumento vivo di cura. Le Medical Humanities emergono come risposta necessaria alla disumanizzazione della clinica, capaci di affinare lo sguardo, accogliere il silenzio, trasformare la distanza in relazione. Attraverso pratiche come le Visual Thinking Strategies, si scopre che tra un’opera d’arte e un corpo fragile può nascere un dialogo muto, ma profondissimo. In questo spazio condiviso, la medicina torna ad essere un atto d’amore, e l’arte una carezza che accompagna. Perché curare, in fondo, è vedere, ascoltare, restituire senso. 

 

Michele Guarino, Vincenza Ferrara

Il Prof. Michele Pier Luca Guarino è Professore Associato di Gastroenterologia presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma e Coordinatore del Corso Integrato di Metodologia Clinica presso la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia. Svolge attività clinica, didattica e di ricerca nel campo dei disturbi funzionali gastrointestinali e del microbiota intestinale. Dal 2022 è Responsabile dell’Unità di Disturbi Funzionali Intestinali e Microbiota presso la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, struttura di riferimento a livello nazionale per lo studio e la cura di queste patologie. Ricopre dal 2011 il ruolo di Vicedirettore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente e, dal 2022, è Delegato del Rettore per il Public Engagement, contribuendo a rafforzare il dialogo tra Università e società. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, la specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso l’Università di Roma “Tor Vergata” e il dottorato in Epatologia Sperimentale e Clinica presso la Sapienza Università di Roma. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, ha concentrato la sua attività di ricerca sulla sindrome dell’intestino irritabile (IBS), sui disturbi funzionali gastrointestinali e sulle interazioni tra alimentazione e microbiota, con particolare attenzione agli approcci personalizzati e integrati alla cura del paziente. 

La Prof.ssa Vincenza Ferrara è Esperta di alta Qualificazione e Docente a contratto di Pedagogia Speciale per Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche, ha diretto fino al 2022 il Laboratorio di Arte e Medical Humanties presso la Facoltà di Farmacia e Medicina della Sapienza Università di Roma. Laureata in Lettere ed esperta di tecnologie ha svolto la sua ricerca nel settore dell’uso e riuso del Patrimonio culturale digitale nei settori dell’apprendimento. È stata responsabile scientifico del Progetto finanziato Erasmus Edmuse- Education and Museum: Cultural Heritage for Science Learning (“015-2017). Dal 2014 la sua attività di ricerca riguarda il settore delle Medical Humanities e in particolare l’utilizzo del patrimonio culturale per lo sviluppo di competenze e limitazione dello stress per il personale Medico e Sanitario a partire dalla formazione Universitaria. In questo settore ha collaborato con Partner Internazionali per la promozione, la sperimentazione di attività e la valutazione dell’impatto su skills e benessere per studenti e professionisti dell’ambito della salute. È stata tra i promotori e organizzatori del Forum Internazionale su Arte e settore della Salute che si è tenuto a Roma lo scorso novembre. È Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche a livello internazionale ed è citata per la sua attività di ricerca in riviste del settore educazione e di Medical and Nursing Education. 

Potrebbe interessarti anche

Personalizza la tua esperienza

Iscriviti

Entra in Kaleido Story e non perderti un’esperienza unica ideata apposta per te.

Seleziona i temi di tuo interesse: *

Logo Medicina ed</br>Etica della Vita

Medicina ed
Etica della Vita

Logo Scienza e</br>Tecnologia

Scienza e
Tecnologia

Logo One Health e</br>Sostenibilità

One Health e
Sostenibilità

Logo Formazione</br>e Lavoro

Formazione
e Lavoro

Logo Famiglia</br>e Società

Famiglia
e Società

Logo Sport, Arte</br>e Cultura

Sport, Arte
e Cultura

Logo All Themes

Tutti i temi

Indirizzo Email *

I tuoi temi preferiti in primo piano.

Seleziona i temi che ti interessano e crea un tuo feed con le notizie in evidenza e le storie più belle.

La tua home page, fatta su misura.

Avrai tutto a portata di mano: più leggi Kaleido Story, più riusciremo a darti l’esperienza che cerchi.

Una newsletter per non perderti nulla.

Scegli tu la frequenza, i temi e dicci i tuoi interessi, al resto pensiamo noi, per aggiornarti sulle ultime novità.

Le storie che ami, in un unico posto.

Salva le storie che ti hanno appassionato di più, riguardale quando vuoi e condividile con i tuoi follower.

Creato da

Università Campus Bio-Medico di Roma
Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
Fondazione Alberto Sordi
BioMedical University Foundation
Associazione Amici Campus Bio-Medico Roma ETS
Associazione Campus Bio-Medico
Campus Bio-Medico Spa
Logo

© 2025 Kaleido Story. Tutti i diritti sono riservati.

Titolare del trattamento: Consorzio Campus Bio-Medico S.c.r.l.

Sede legale: Via Alvaro del Portillo, n. 21, 00128, Roma

Partita Iva / Codice Fiscale: 17193741000

Scrivici: info@sccbm.it

Branding, marketing e sviluppo web: Corax Social Media Company