.webp)
L'arte per aiutare la cura: Medical Humanities e formazione medica
Michele Guarino, Vincenza Ferrara
A più di due secoli dalla nomina di Laura Bassi a cattedra in Fisica sperimentale, le donne continuano a compiere passi importanti nel mondo della ricerca scientifica. Nonostante i progressi, con il 46% delle ricercatrici in Italia, le percentuali si riducono nelle aree STEM, dove ancora persiste un divario di genere. Tuttavia, l'Università Campus Bio-Medico di Roma emerge come un modello positivo, essendo tra i dodici atenei italiani con una maggioranza di studentesse iscritte nelle materie scientifiche. Un impegno che si traduce in azioni concrete e culturali per promuovere l’uguaglianza di genere, come sottolineato dalla professoressa Simonetta Filippi.
UCBM sta infatti elaborando un piano strategico triennale per migliorare ulteriormente la parità di genere, attraverso iniziative di welfare aziendale e il monitoraggio delle opportunità. In questo contesto, le donne dell’Ateneo sono protagoniste in vari ambiti: dalle ricercatrici che partecipano a eventi e convegni scientifici, come Loredana Zollo e Marcella Trombetta, alla giovane Daniela Lo Presti, vincitrice del Sensor 2021 Best Ph.D. Thesis Award. E non mancano le studentesse, come Gaia Dobici e Francesca Ronci, che hanno raggiunto finali prestigiose con il loro progetto innovativo SmartPharma. L'Ateneo si conferma quindi un incubatore di talenti femminili, contribuendo in modo decisivo a un futuro scientifico più inclusivo e paritario.
L'arte per aiutare la cura: Medical Humanities e formazione medica
Michele Guarino, Vincenza Ferrara
Dai numeri alla realtà: la demografia in Italia e le sue conseguenze
Raffaele Buscemi
Dalla Grecia alla Silicon Valley e ritorno:
Intelligenza artificiale e spiritualità umana
Giuseppe Girgenti
Seleziona i temi che ti interessano e crea un tuo feed con le notizie in evidenza e le storie più belle.
Avrai tutto a portata di mano: più leggi Kaleido Story, più riusciremo a darti l’esperienza che cerchi.
Scegli tu la frequenza, i temi e dicci i tuoi interessi, al resto pensiamo noi, per aggiornarti sulle ultime novità.
Salva le storie che ti hanno appassionato di più, riguardale quando vuoi e condividile con i tuoi follower.