.webp)
Dai numeri alla realtà: la demografia in Italia e le sue conseguenze
Raffaele Buscemi
Dai numeri alla realtà: la demografia in Italia e le sue conseguenze
Raffaele Buscemi
C’è una linea sottile tra i numeri e la realtà, e oggi quella linea si fa crepa. In Italia si nasce poco, si invecchia tanto, e il futuro ha già bussato alla porta: tra sei anni saremo un milione in meno, e tra sette l’INPS prevede difficoltà nel pagare le pensioni. La demografia non è teoria: è vita che cambia, silenziosamente.
La piramide demografica si è capovolta: ogni 100 giovani ci sono già 200 anziani, e nel 2050 saranno oltre 300. I giovani diminuiscono, le culle restano vuote, mentre la spesa pubblica si concentra sempre di più su pensioni e sanità. Intanto, i ragazzi restano a casa, le scuole si svuotano, i servizi sociali faticano. Non è solo una crisi di numeri, è uno squilibrio profondo che tocca il lavoro, la scuola, le famiglie, la coesione sociale. Senza ricambio generazionale, l’Italia rischia un declino lento ma inesorabile: meno cittadini attivi, meno innovazione, meno futuro.
E allora, cosa ci resta da fare?
Smettere di rincorrere emergenze e iniziare a costruire una visione. Servono politiche strutturate, servizi concreti, una cultura che renda la genitorialità possibile, non un lusso.
La natalità non è un sogno individuale, è una scelta collettiva.
Raffaele Buscemi è palermitano, classe 1986, giornalista professionista, e ha lavorato come cronista in diverse testate locali, nazionali e online. Dirige l'ufficio comunicazione dell'Opus Dei in Italia dal 2017.
È professore incaricato di Media Training e di Comunicazione Istituzionale sui Social Network presso la Facoltà di Comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce, dal 2011.
Dal 2013 scrive, anche, di demografia sul sito www.documentazione.info, lanciando tra i primi l'allarme sull'inverno demografico.
Dai numeri alla realtà: la demografia in Italia e le sue conseguenze
Raffaele Buscemi
Dalla Grecia alla Silicon Valley e ritorno:
Intelligenza artificiale e spiritualità umana
Giuseppe Girgenti
La vita di
un Premio Nobel
Randy W. Schekman
Seleziona i temi che ti interessano e crea un tuo feed con le notizie in evidenza e le storie più belle.
Avrai tutto a portata di mano: più leggi Kaleido Story, più riusciremo a darti l’esperienza che cerchi.
Scegli tu la frequenza, i temi e dicci i tuoi interessi, al resto pensiamo noi, per aggiornarti sulle ultime novità.
Salva le storie che ti hanno appassionato di più, riguardale quando vuoi e condividile con i tuoi follower.