.webp)
L'arte per aiutare la cura: Medical Humanities e formazione medica
Michele Guarino, Vincenza Ferrara
Esistono uomini e donne che, con il loro contributo, hanno segnato in modo determinante la storia della medicina e della scienza. Le loro storie non si limitano a raccontare la sofferenza derivante dalle malattie, ma mettono in evidenza anche le soluzioni e le scoperte che hanno trasformato la pratica medica. Una di queste, è la storia di Renè Laennec, che, dopo aver vissuto una tragedia familiare legata alla tubercolosi, sviluppò un profondo interesse per la medicina. La sua invenzione dello stetoscopio segnò una rivoluzione nella pratica medica. Il gesto semplice di usare un cilindro di carta per ascoltare i battiti cardiaci cambiò il volto della medicina, introducendo la tecnica come ausilio alla diagnosi. Laennec non solo affinò la sua invenzione, ma con essa portò la medicina a un nuovo livello, dove la tecnica si affiancava alla conoscenza e sensibilità umana. La sua lezione è chiara: la medicina deve unire l’umanità del medico alla precisione scientifica, trovando un equilibrio che renda la pratica medica misurabile e accessibile, senza però perdere la sua dimensione empatica e umana.
Classe 1996, ha studiato filosofia, scrittura e editoria, e di questo si occupa anche ora: scrive articoli per diverse testate online culturali, lavora insieme alle case editrici come redattore, editor e lettore, si occupa di progetti ed eventi sempre legati al mondo della letteratura e dell’arte in genere. Tra gli altri, oggi collabora con il Campus Bio-Medico di Roma, Feltrinelli, Einaudi e Locarno Film Festival.
L'arte per aiutare la cura: Medical Humanities e formazione medica
Michele Guarino, Vincenza Ferrara
Dai numeri alla realtà: la demografia in Italia e le sue conseguenze
Raffaele Buscemi
Dalla Grecia alla Silicon Valley e ritorno:
Intelligenza artificiale e spiritualità umana
Giuseppe Girgenti
Seleziona i temi che ti interessano e crea un tuo feed con le notizie in evidenza e le storie più belle.
Avrai tutto a portata di mano: più leggi Kaleido Story, più riusciremo a darti l’esperienza che cerchi.
Scegli tu la frequenza, i temi e dicci i tuoi interessi, al resto pensiamo noi, per aggiornarti sulle ultime novità.
Salva le storie che ti hanno appassionato di più, riguardale quando vuoi e condividile con i tuoi follower.