Vincere l’anoressia superando i tabù

Francesco Unali

03 mar 2025

6 min di lettura

Condividi via

In un'intensa e personale riflessione, Fiorenza Sarzanini, vicedirettrice del Corriere della Sera, affronta il tema dei disturbi alimentari nel suo libro Affamati d’amore, in cui con coraggio condivide la sua esperienza di sofferenza. Sarzanini, che ha vissuto in prima persona l'anoressia durante gli anni di giovane giornalista di successo e sportiva, racconta come la malattia l'abbia travolta in modo insidioso, trasformandosi in un’ossessione di autocontrollo e autodistruzione.

Nel descrivere il suo percorso, l'autrice non solo fa luce sulla sua battaglia personale, ma offre anche un messaggio di speranza per chi vive lo stesso dolore, con l’intento di abbattere il silenzio e i tabù che circondano i disturbi alimentari. Il libro si fa voce di denuncia verso un sistema sanitario che ancora non riconosce adeguatamente queste patologie, trattandole come malattie mentali e rendendo più difficile l'accesso a cure adeguate. In un momento storico in cui i disturbi alimentari sono in aumento, specialmente tra i giovani, Sarzanini invita le famiglie e le istituzioni a non aver paura di affrontare questi temi, a supportare chi soffre e a promuovere un’informazione corretta nelle scuole. Con il suo racconto, la giornalista ci ricorda quanto sia cruciale il sostegno familiare e la collaborazione con gli specialisti per intraprendere un percorso di guarigione.

“Affamati d’amore” fa luce sui disturbi alimentari più diffusi 

Le società scientifiche di Neuropsichiatria e Neuropsicofarmacologia hanno fornito i numeri: tra il 2019 e il 2021 sono raddoppiati i casi di anoressia tra gli adolescenti e si è registrato un +84 per cento di accessi ai servizi di neuropsichiatria, +82 per cento di tentativi di suicidio e +200 per cento nell’ideazione suicidaria, ovvero il pensare al suicidio. Segni di una gioventù molto fragile che rischia, più che in passato, di “generare” adulti in difficoltà. Affrontare il tema dei disturbi alimentari oggi significa interessarsi della società di domani. Anche per questo Fiorenza Sarzanini, vicedirettrice del Corriere della Sera, ha raccontato in un incontro in UCBM la sua vicenda personale e il suo libro “Affamati d’amore” sulle storie di disturbi alimentari conosciute nei centri di Pontremoli, Varese e Todi insieme alla professoressa Laura Dalla Ragione. 

Hai scritto un libro che esce dai luoghi comuni perché parte da te, quando eri una giovane giornalista di successo e una sportiva. Improvvisamente cosa era successo? 

Qualcosa in me ha fatto tilt. Era anoressia, ma per un anno non capii di avere un problema, anche se quello che mangiavo non lo trattenevo. Ero ostinata nel non voler mangiare, la mia era diventata una forma di autocontrollo e autodistruzione che non mi faceva sentire il bisogno di chiedere aiuto.

Tanti anni dopo hai deciso di rendere pubblica la tua esperienza. 

Volevo mandare un messaggio di speranza ai malati e alle famiglie, anche di fronte al silenzio delle istituzioni, e parlarne ai media. Oggi i disturbi alimentari sono sempre più diffusi ma non sono riconosciuti dal Servizio Sanitario Nazionale: l’anoressia è ancora assimilata alle malattie mentali. Questo meccanismo spaventa le famiglie e rende più difficile per molti trovare l’aiuto necessario. 

Immagine

Nel libro spieghi le parole che non andrebbero mai dette a chi soffre di questo male. 

Non si deve mai dire a un anoressico «quanto pesi?» perché tutto quello che riguarda l’intimità aumenta l’ansia di queste persone. Quando non mangiavo queste frasi mi frenavano ancora di più dal toccare cibo. Credo che per aiutare veramente queste persone si debba andare senza paura dagli specialisti

Da ragazza hai avuto quel grande modello che è stato tuo papà Mario. Quanto è stato importante avere un modello umano e professionale? 

Vorrei dire che entrambi i miei genitori con il loro appoggio mi hanno dato la forza di affrontare il mio problema e di risolverlo: è importante il sostegno della famiglia, degli amici per continuare ad avere una prospettiva e per uscirne fuori. Ed è importante che le scuole informino su questi temi perché l’anoressia non sia più una malattia difficile da combattere. 

Potrebbe interessarti anche

Personalizza la tua esperienza

Iscriviti

Entra in Kaleido Story e non perderti un’esperienza unica ideata apposta per te.

Seleziona i temi di tuo interesse: *

Logo Medicina ed</br>Etica della Vita

Medicina ed
Etica della Vita

Logo Scienza e</br>Tecnologia

Scienza e
Tecnologia

Logo One Health e</br>Sostenibilità

One Health e
Sostenibilità

Logo Formazione</br>e Lavoro

Formazione
e Lavoro

Logo Famiglia</br>e Società

Famiglia
e Società

Logo Sport, Arte</br>e Cultura

Sport, Arte
e Cultura

Logo All Themes

Tutti i temi

Indirizzo Email *

I tuoi temi preferiti in primo piano.

Seleziona i temi che ti interessano e crea un tuo feed con le notizie in evidenza e le storie più belle.

La tua home page, fatta su misura.

Avrai tutto a portata di mano: più leggi Kaleido Story, più riusciremo a darti l’esperienza che cerchi.

Una newsletter per non perderti nulla.

Scegli tu la frequenza, i temi e dicci i tuoi interessi, al resto pensiamo noi, per aggiornarti sulle ultime novità.

Le storie che ami, in un unico posto.

Salva le storie che ti hanno appassionato di più, riguardale quando vuoi e condividile con i tuoi follower.

Creato da

Università Campus Bio-Medico di Roma
Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
Fondazione Alberto Sordi
BioMedical University Foundation
Associazione Amici Campus Bio-Medico Roma ETS
Associazione Campus Bio-Medico
Campus Bio-Medico Spa
Logo

© 2025 Kaleido Story. Tutti i diritti sono riservati.

Titolare del trattamento: Consorzio Campus Bio-Medico S.c.r.l.

Sede legale: Via Alvaro del Portillo, n. 21, 00128, Roma

Partita Iva / Codice Fiscale: 17193741000

Scrivici: info@sccbm.it

Branding, marketing e sviluppo web: Corax Social Media Company