Relazioni di valore contro l’incertezza

Francesco Unali

03 mar 2025

5 min di lettura

Condividi via

Il sociologo Sergio Belardinelli, docente di Sociologia della Cultura all'Università di Bologna, riflette sulla crisi attuale, definendola un'opportunità per riscoprire il valore delle relazioni e della cura, concetti che la pandemia ha riportato alla luce. <<Viviamo uno spaesamento 'inedito', eppure proprio oggi si può riscoprire la dimensione dell’incertezza. Finché siamo inquieti possiamo stare tranquilli>>, afferma Belardinelli, sottolineando come l'incertezza sia legata alla libertà, un legame che la nostra società, troppo ancorata al controllo, fatica ad accettare. Secondo il sociologo, la cultura individualistica e la crisi del dialogo tra cultura cristiana e laica stanno minando la forza dell'Europa, non solo a livello religioso ma anche politico-culturale.

Per superare questa fase storica, Belardinelli indica che <<chi avrà risorse culturali e relazioni umane di valore>> sarà in grado di affrontare con successo il marasma dei nostri tempi.

A colloquio con il sociologo Sergio Belardinelli (Alma Mater).

Il momento che stiamo vivendo? «Istintivamente direi che siamo in un tempo di crisi. Ma nelle crisi vi sono sempre preziose opportunità» esordisce il professor Sergio Belardinelli, docente di Sociologia della Cultura all’Università di Bologna e Coordinatore del Consulting Committee UCBM. «Penso che la pandemia abbia aperto scenari inediti che hanno mostrato l’importanza decisiva delle relazioni e del concetto di cura» – continua Belardinelli – «dimensioni che avevamo trascurato e in certi casi perso: questo tema ci è oggi più chiaro e rappresenta un elemento di crescita della nostra consapevolezza. Anche la guerra in Ucraina potrebbe aiutare a restituire valore a dimensioni come la solidarietà, il senso di appartenenza, la disponibilità a battersi e sacrificarsi per qualcosa a cui si appartiene. Elementi di speranza che si riaffacciano nel dibattito europeo proprio di fronte a scenari così drammatici». Purtroppo oggi governi e cittadini soffrono la difficoltà ad adeguarsi all’incertezza. Se vengono meno il potere d’acquisto, l’energia e persino la pace, risulta difficile vedere le opportunità. 

«Viviamo uno spaesamento “inedito”, eppure proprio oggi si può riscoprire la dimensione dell’incertezza. Non ricordo chi lo disse ma mi convince: “Finché siamo inquieti possiamo stare tranquilli”.»  

«Forse, fino a oggi, ci siamo appoggiati troppo a una dimensione “comoda” della vita, quasi fosse un diritto acquisito. E la cosa che stupisce di più è che viviamo in una società che ama tanto la parola libertà ma non accetta la mancanza di controllo e l’incertezza che la libertà implica. C’è invece un rapporto essenziale tra libertà e incertezza.» 

Ci sarebbe anche da chiedersi quanto incida il fatto di vivere in una cultura individualistica che non tiene sufficientemente in conto le connessioni tra noi e gli altri. «È vero – continua Belardinelli – Ci siamo illusi di essere padroni della nostra vita e per questo non tolleriamo più l’incertezza. Se c’è una situazione di incertezza è sempre colpa di qualcuno. Ma questo non è compatibile con la concezione della persona che ci arriva dalla tradizione cristiana, oggi in crisi. Ciò ha conseguenze importanti: la perdita di dialettica tra la cultura cristiana e quella laica europea sta mettendo in crisi la forza e la “vitalità dell’Europa” non solo a livello religioso ma anche politico-culturale.»  

Immagine

Quale può essere allora una via per superare con successo questa fase storica? «Credo che, nel marasma di questi tempi, saprà cavarsela al meglio chi avrà risorse culturali e relazioni umane di valore – conclude Belardinelli – Che siano antitetiche a modalità tecnicistiche o dirigistiche, e siano incentrate sul rapporto tra libertà e responsabilità. Bisogna coltivare un nuovo modo di stare con noi stessi e con gli altri, e per farlo servono luoghi di formazione popolati da relazioni concrete tra le persone. I giovani di oggi aspettano maestri che incarnino i valori e li trasformino in esperienza.»  

Condividi via

Potrebbe interessarti anche

Personalizza la tua esperienza

Iscriviti

Entra in Kaleido Story e non perderti un’esperienza unica ideata apposta per te.

Seleziona i temi di tuo interesse: *

Logo Medicina ed</br>Etica della Vita

Medicina ed
Etica della Vita

Logo Scienza e</br>Tecnologia

Scienza e
Tecnologia

Logo One Health e</br>Sostenibilità

One Health e
Sostenibilità

Logo Formazione</br>e Lavoro

Formazione
e Lavoro

Logo Famiglia</br>e Società

Famiglia
e Società

Logo Sport, Arte</br>e Cultura

Sport, Arte
e Cultura

Logo All Themes

Tutti i temi

Indirizzo Email *

I tuoi temi preferiti in primo piano.

Seleziona i temi che ti interessano e crea un tuo feed con le notizie in evidenza e le storie più belle.

La tua home page, fatta su misura.

Avrai tutto a portata di mano: più leggi Kaleido Story, più riusciremo a darti l’esperienza che cerchi.

Una newsletter per non perderti nulla.

Scegli tu la frequenza, i temi e dicci i tuoi interessi, al resto pensiamo noi, per aggiornarti sulle ultime novità.

Le storie che ami, in un unico posto.

Salva le storie che ti hanno appassionato di più, riguardale quando vuoi e condividile con i tuoi follower.

Creato da

Università Campus Bio-Medico di Roma
Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
Fondazione Alberto Sordi
BioMedical University Foundation
Associazione Amici Campus Bio-Medico Roma ETS
Associazione Campus Bio-Medico
Campus Bio-Medico Spa
Logo

© 2025 Kaleido Story. Tutti i diritti sono riservati.

Titolare del trattamento: Consorzio Campus Bio-Medico S.c.r.l.

Sede legale: Via Alvaro del Portillo, n. 21, 00128, Roma

Partita Iva / Codice Fiscale: 17193741000

Scrivici: info@sccbm.it

Branding, marketing e sviluppo web: Corax Social Media Company